OCULISTA
Sara Pezzotta
Medico chirurgo,
specialista in oftalmologia
Attraverso questo sito potrai scoprire quali sono i servizi che offro, sapere più su di me e sulla sulla mia professione, e potrai prenotare la tua visita, presso l’ambulatorio di Casarile, o quello di San Martino Siccomario.
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattarmi; troverai tutti i miei recapiti, oppure potrai compilare l’apposito form di contatto.

Servizi
Scopri i servizi che propongo.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarmi; ti risponderò nel minor tempo possibile, oppure di seguito puoi trovare il calendario e prenotare la tua visita, presso l’ambulatorio di Casarile o quello di San Martino Siccomario.
Clicca sul servizio per saperne di più
°Screening pediatrico prescolare // °Visite aziendali per videoterminalisti // °Chirurgia della cataratta // °Chirurgia refrattiva (PRK) // °Chirurgia degli annessi // °Cross linking corneale // °Visita oculistica con valutazione della refrazione // °Misurazione pressione oculare // °Visita oculistica pediatrica // °Visita ortottica // °Topografia corneale // °Valutazione sindrome occhio secco
MAGGIORI INFORMAZIONI SUI SERVIZI

Screening pediatrico prescolare
> La prevenzione è fondamentale in età pediatrica; l’obiettivo è quello di far emergere e mettere in evidenza la presenza di eventuali anomalie o disturbi visivi durante le loro fasi iniziali, per poter poi intervenire in modo efficace e tempestivo.
Si valuta la presenza di eventuale strabismo, alterazioni della mobilità oculare, deficit visivi e della convergenza, difetti refrattivi e anomalie sensoriali.

Visite aziendali per videoterminalisti
> Il videoterminalista è colui che svolge la propria attività usando, in modo abituale, attrezzatura dotata di videoterminale, per almeno venti ore settimanali.

Chirurgia della cataratta
> Si tratta di una patologia oculare che può colpire solo uno o entrambi gli occhi, compromettendone la visione, e che comporta l’opacizzazione, progressiva, del cristallino. È una patologia che può presentarsi durante la fase di invecchiamento e può arrivare a compromettere in modo significativo la visione del paziente.
È consigliabile iniziare a sottoporsi al controllo della cataratta dei 50 anni di età.

Chirurgia refrattiva (PRK)
> L’obiettivo è quello di correggere difetti visivi come la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia. Ci sono diversi metodi previsti per la preparazione preliminare dell’azione del laser, e una di questa è la PRK.

Chirurgia degli annessi
> Gli annessi oculari sono le ghiandole lacrimali, le vie escretrici delle lacrime, le palpebre e la congiuntiva che possono essere colpiti da differenti patologie. Si possono effettuare interventi per correggere le differenti patologie. Sono interventi ambulatoriali e si praticano in anestesia locale. I più frequenti sono : il calazio, l’apertura puntini lacrimali, l’asportazione di neoformazioni cutanee, gli xantelasmi, i malposizionamenti palpebrali (Entropion / Ectropion / Lagoftalmo), blefarocalasi, cisti dermoidi.
Dopo valutazione oculistica vera indicato al paziente qual percorso chirurgico intraprendere.

Cross linking corneale
> Terapia, non invasiva, di elezione del cheratocono, che prevede un lavoro sulla cornea combinando vitamina B2 e raggi ultravioletti; questo trattamento è conosciuto anche come “fotodinamica corneale”, e serve per accrescere le connessioni tra le fibre e la loro resistenza.

Visita oculistica con valutazione della refrazione
> La visita oculistica generale è l’atto medico di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’apparato visivo.
Dopo la raccolta dell’anamnesi familiare e personale, si esegue valutazione tramite lampada a fessura: si tratta di una valutazione con un microscopio ingrandente che permette di valutare palpebre, congiuntiva, sclera, cornea, camera anteriore, iride, cristallino. Mediante lenti addizionali, permette anche l’esame dell’angolo irido-corneale, del corpo vitreo, della retina e della testa del nervo ottico. È un esame fondamentale, che permette di identificare o di sospettare molte patologie oculari. Si esegue poi l’autorefrattometria: è un esame obiettivo del difetto di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) che serve per effettuare l’esame dell’acuità visiva (esame della vista), cioè la capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti, naturale e con la migliore correzione con lenti. Infine si esegue misurazione della pressione oculare (tonometria) che permette di identificarne l’eventuale incremento, importante fattore di rischio per il glaucoma. Si esegue valutazione della stereopsi (capacità di utilizzare entrambi gli occhi e valutare la profondità degli oggetti), la valutazione dei colori e la motilità oculare. Nell’ultima parte della visita si instillano colliri che dilatano la pupilla e che permettono di valutare al meglio le patologia della retina e del vitreo.
Il medico specialista oculista interpreta i dati raccolti e pone la diagnosi o il sospetto di eventuali patologie. Se sono presenti elementi sufficienti per la diagnosi di una patologia, prescrive la terapia adeguata (medica o chirurgica). Eventualmente consiglia ulteriori approfondimenti diagnostici. In presenza di vizi di refrazione o di disturbi dell’accomodazione che richiedano la correzione con lenti, il medico oculista prescrive la correzione adeguata.
La visita oculistica è molto di più del semplice controllo dell’acuità visiva e viene effettuata da un medico specialista. Con la visita oculistica si possono diagnosticare malattie degli occhi curabili, che possono invece portare alla perdita della vista se non diagnosticate e trattate.

Misurazione pressione oculare
> La pressione oculare viene misurata con uno strumento chiamato tonografo; questo tipo di esame è anche definito col termine “tonometria”, e ha come obiettivo quello di verificare eventuali anomalie relative alla pressione interna dell’occhio.
Si tratta di un esame non invasivo e non doloroso.

Visita oculistica pediatrica
> Spesso è complicato capire se un bambino ha un disagio visivo, ma ci sono delle avvisaglie che possiamo tenere in considerazione, come posizioni anomale del corpo, una convergenza/divergenza degli occhi, ammiccamenti frequenti, avvicinamento anomalo degli oggetti agli occhi, sensibilità alla luce e molti altri fattori che devono essere tenuti in considerazione.
È importante effettuare controlli periodici per prevenire e tenere monitorare eventuali patologie.

Visita ortottica
> L’obiettivo è quello di approfondire o diagnosticare eventuali anomalie a carico dei muscoli dell’occhio.

Topografia corneale
> Attraverso questo esame si analizza la forma e le caratteristiche della cornea, in particolare si va a misurare la curvatura della sua superficie, predisponendo una mappa colorata. I colori freddi indicano le zone più piatte, mentre i colori caldi mostrano le curve più ampie.
Si tratta di un esame non invasivo.

Valutazione sindrome occhio secco
> L’occhio secco (dry eye) rappresenta una situazione patologica caratterizzata da alterazione quantitativa o qualitativa delle lacrime con conseguente danno della superficie oculare esposta ed associata a sintomi di discomfort.
Si tratta di una patologia di frequente osservazione con un’incidenza aumentata negli ultimi anni. Le cause che possono condurre all’insorgenza dell’occhio secco sono molteplici, perciò si è soliti distinguere forme da ridotta produzione lacrimale e forme da eccessiva evaporazione. Una volta fatta diagnosi che avviene tramite valutazione di alcuni test eseguibili in ambulatorio si procede al trattamento mirato atto a ridurre l’infiammazione, l’evaporazione e a creare volume acquoso.
CONTATTI
Scopri l’area contatti del sito; troverai anche un form attraverso il quale scrivermi.
Per prenotare la tua visita, invece ti chiedo di far riferimento all’area apposita all’interno del sito, grazie.
Di seguito puoi trovare il calendario e prenotare la tua visita,
presso l’ambulatorio di Casarile o quello di San Martino Siccomario.
DICONO DI ME
Scopri di più
S. Pezzotta: laureata in Medicina e Chirurgia a Pavia; specializzazione in Oftalmologia.
Prenota la tua visita

ATTIVITÀ AMBULATORIALI DOTT. PEZZOTTA
CASARILE:
LUNEDÌ: mattina e pomeriggio
MARTEDÌ (secondo e quarto del mese): pomeriggio
VENERDÌ: mattina e pomeriggio
- Visita oculistica completa (90,00 €)
- Fondo oculare (50,00 €)
- Lavaggio delle vie lacrimali (30,00 €)
- Topografia corneale / solo Casarile (70,00 €)
SAN MARTINO:
MARTEDÌ (il primo e il terzo del mese): pomeriggio
MERCOLEDÌ: mattina
GIOVEDÌ: mattina
- Visita oculistica completa (90,00 €)
- Fondo oculare (50,00 €)
- Lavaggio delle vie lacrimali (30,00 €)
- Tonometria (pressione oculare) (30,00 €)
- Tomografia a coerenza ottica / solo Casarile
Si ricorda che per ogni appuntamento, della durata di mezz’ora, è possibile visitare un solo paziente.
ATTIVITÀ AMBULATORIALI DOTT. BOSSOLESI
CASARILE:
MERCOLEDÌ: pomeriggio – attualmente le date disponibili sono il 20 Luglio ’22 e il 21 Settembre ’22.
- Visita ortottica (60,00 €)
PRECAUZIONI POST-COVID19
Per ogni visita vi ricordo di:
– Presentarvi con mascherina senza valvola al momento della visita
– Trattenere con voi un solo accompagnatore

Servizio
Scegli PER o DA quale giorno sei disponibile e gli orari che preferisci.

Orario
disponibilità visualizzate

Dettagli
Se, accedendo con il tuo utente e la tua password, vuoi prendere l’appuntamento per un’altra persona, puoi segnalarlo nella sezione “Note”.
Perché la lista d'attesa è così lunga?
Causa emergenza COVID ho ridotto gli accessi allo studio in modo da mantenere gli standard necessari per lavorare in sicurezza.
In caso di disdetta appuntamento
Se hai disdetto, utilizzando il link che hai ricevuto nella mail di conferma dell’appuntamento, puoi effettuare una nuova prenotazione.
Attività ambulatoriale

Casarile
Via Binasco, 80

San Martino Siccomario
Via Trieste, 15
Richiesta informazioni
Su di me
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 2004 (110/110 e lode).
Ho conseguito la specializzazione in Oftalmologia nel 2008 (50/50 e lode).
Nel 2009 ho ottenuto il premio di studio per attività specialistica per pazienti affetti da GVHD cronico oculare presso il Policlinico San Matteo di Pavia.
Negli anni a seguire ho svolto attività ambulatoriale e chirurgica in diverse strutture pubbliche e private, e attività specialistica nell’ambito di specifici progetti di ricerca quali: “Medicina riparativa tissutale: nuove applicazioni in Oftalmologia” e “Studio della qualità della visione in pazienti affetti da GVHD oculare”, presso il Policlinico San Matteo di Pavia.
Tra le altre attività svolte, mi occupo anche di Medicina del Lavoro e, in ambito sportivo, di consulenza specialistica per pazienti ad alto rischio di patologia oculare (es.: sport da combattimento).
Pubblico articoli scientifici e review, in collaborazione con colleghi oftalmologi.
Ho partecipo a due missioni umanitarie: nel 2008 (Messico – Fondazione Paolo Chiono), e nel 2010 (Burkina Faso – Canguro Flight Aid) per la chirurgia della cataratta e del glaucoma.
Attualmente svolgo attività ambulatoriale a San Martino Siccomario e a Casarile, e attività ambulatoriale e chirurgica presso l’Istituto di Cura Città di Pavia e presso lo Studio Oculistico Maserati.
Mi occupo, tra l’altro, di chirurgia della cataratta, chirurgia refrattiva (PRK), chirurgia degli annessi.
Effettuo visite ambulatoriali anche su bambini in età prescolare, in collaborazione con l’ortottista Silvia Repetti.